L’Archivio Nazionale “Giovanna Daffini” per testi da Cantastorie è sorto nel 1998, promosso dal Comune di Motteggiana e con la collaborazione scientifico-istituzionale del Centro di Documentazione Storica/Centro Etnografico del Comune di Ferrara.
L’Archivio si avvale, fin dalla sua costituzione, del patrocinio e della collaborazione delle due principali associazioni nazionali di categoria: Associazione Nazionale Cantastorie “Lorenzo De Antiquis” (già Associazione Italiana Cantastorie) con sede nazionale a Forlì e Lega Italiana di Poesia Estemporanea con sede nazionale a Grosseto. Trova inoltre l’appoggio delle riviste specializzate a diffusione nazionale “Il Cantastorie” e “Folk Bullettin”.
La sua formazione è dovuta ad una proposta del poeta e cantante dialettale (oltre che cantastorie) locale Wainer Mazza che, traendo lo spunto della nascita nel Comune di Motteggiana della grande folk-singer padana Giovanna Iris Daffini (Villa Saviola, 1914-Gualtieri (Reggio Emilia), 1969) ha proposto di dedicarle un archivio nazionale, unico nel suo genere per quanto attiene una pubblica istituzione, dedicato ai cantastorie contemporanei. Dall’incontro con il Centro Etnografico del Comune di Ferrara e con le Associazioni specializzate è partita la sua costituzione, di comune accordo con gli artisti italiani del settore. Per rimarcare la prosecuzione ideale con l’attività di Giovanna Iris Daffini, l’archivio raccoglie materiali di cantastorie e autori popolari tradizionali ancora attivi alla data della sua scomparsa oppure attivi a far tempo dal medesimo anno 1969.
Oggi gli autori ivi rappresentati sono oltre 220, articolati su tutto il territorio nazionale.
Nel corso degli anni l’Archivio si è via via arricchito di materiali: testi e documenti vari (oltre 3.000), fotografie, articoli vari, riviste specializzate, volumi specializzati (qualche centinaio).